top of page
Insegnanti e Artisti
Siamo artisti che hanno unito professionalità diverse e complementari, finalizzandole ad attività formative rivolte ai giovani, nelle quali sia prioritario condurre esperienze creative basate sul confronto, la conoscenza, il potenziamento di capacità e attitudini individuali e la sperimentazione.
Questi i nostri profili culturali e artistici :

Giuseppe Crupi,
presidente e direttore artistico della Compagnia delle Arti Visive. Docente dei corsi di Disegno e Pittura.
Già docente di Discipline Pittoriche a Bergamo, Liceo Artistico, Torquato Tasso, a Lovere, Liceo Artistico Giorgio Oprandi, a Messina Istituto Statale d'Arte E. Basile , oggi Liceo Artistico. Conduce attività di ricerca e sperimentazione in pittura dal 1975, partecipando ad esposizioni nazionali.Progetta installazioni artistiche e allestisce mostre di pittura e spettacoli. Fonda nel 2008 l'Associazione Culturale Compagnia delle Arti Visive, di cui progetta e realizza spettacoli, scenografie, videoimmagini.
Laurea in Pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria.

Brunella Macchiarella,
responsabile della formazione delle discipline della danza.
Docente dei corsi di Danza Contemporanea e Teatrodanza.
Tra il 1974 e il 1975 svolge attività teatrale e segue seminari di recitazione. Dal 1975 si dedica allo studio della Danza Contemporanea , Metodo Graham, seguendo regolarmente le lezioni-stage presso il Centro Professionale di Danza Contemporanea di Roma. Dal 1983 studia con Joseph Fontano, quindi prosegue la sua formazione tra Messina, Roma, Sasso Marconi, Salerno, Ravenna, Catania, Taranto, Firenze. Segue stage e corsi di formazione con : J. Pearson, Sue Curtis, Fabrizio Monteverde , J Lunn, B. Dizien, Susan Sentler ( Compagnia di Marta Graham), Arc Dance Company, London Contemporary Dance School , Transitions Company, approfondendo lo studio di alcune tecniche storiche della danza contemporanea (Graham, Laban, Cunningham, Limon) . Nel 1983 è tra i soci fondatori dell'Ass. Cult. Spazio Danza di Messina e partecipa, come danzatrice, agli spettacoli diretti da Joseph Fontano per la stessa associazione.
Dal 1984 svolge attività di insegnante di danza contemporanea e coreografa ( Festival Danzancle, Festival Calabria Danzarte, Comune di Messina, Provincia di Messina, Teatro Vittorio Emanuele, Taormina Arte, Villa Pantelleria- Palermo). Dal 2001 al 2003 tiene stage di danza contemporanea tra Reggio Calabria e Catanzaro ( Urban in Danza). Nel 2008 è tra i soci fondatori della Compagnia delle Arti Visive di cui dirige i corsi e per cui allestisce coreografie. Nel 2010 approfondisce lo studio del Release-Floor work e la sperimentazione coreografica.
Laurea in Lettere con Specializzazione biennale in Storia dell'Arte. Docente di Storia dell'Arte presso il Liceo Artistico E. Basile di Messina.

Sarah Lanza
danzatrice e coreografa, docente di Danza Classica e Modern.
Consegue, nel 2014, l' Attestato di Corso Professionale per Insegnanti di Danza Classica presso l'Accademia La Scala di Milano.
Inizia lo studio della Danza all'età di 6 anni. Vincitrice di una borsa di studio per il corso di perfezionamento Modern-Contemporaneo presso il Centro Internazionale della Danza e dello Spettacolo Opus Ballet. Dal 2002 inizia la collaborazione con L'Ente Teatro Vittorio Emanuele di Messina, con i Teatri greci di Taormina e Tindari, con il Politeama di Palermo e Catanzaro, con il F.Cilea di Reggio Calabria, con il Rendano di Cosenza, per la produzione di coreografie e spettacoli. Insegnante di danza dal 2005, partecipa, come docente, a numerosi stage internazionali tra cui Danza in Fiera e vince vari concorsi come migliore coreografa. Si abilita all'insegnamento della Danza Classica e Modern nel 2011 presso il Centro Sportivo Educativo Nazionale. Viene nominata responsabile provinciale dello CSEN, settore Danza e tecnico della Commissione Nazionale della Danza. Prende parte ad alcuni spettacoli della Compagnia del Balletto di Calabria. Dal 2010 cura la direzione artistica degli Stage iInternazionali di Danza Vibrazioni e allestisce coreografie per la Compagnia Vibrazioni Dance Company.Ha curato le coreografie di numerose opere liriche per Tao Arte e per il Teatro Greco di Siracusa ( Rigoletto, Pagliacci, Cavalleria Rusticana, Aida).
Laurea in Scienze e Tecnologia dell'Arte, della Moda e delle Spettacolo presso l'Università di Palermo.

Mariagrazia Milioti
Docente di Danzastorie per i più piccoli .
Diplomata in Danza Sportiva nel 2000 presso l'Associazione Maestri di Ballo - Modena. Nel 2007 cura la sua formazione in diversi ambiti teatrali (recitazione, voce, dizione, espressione corporea, danza, canto, ) seguendo un corso di 900 ore , Consorzio Noè di Patti e conseguendo l'attestato di Professione di Attore . Studia Danza classica a Milazzo e, tra il 2003 e il 2013, matura numerose esperienze nell'ambito della danza e del teatro, seguendo stage di danza con G. Loringett, stage e workshop di danza Butoh con Sumako Koseki, laboratori teatrali con Domenico Cucinotta e Mamadou Dioume. Nel 2009 consegue un attestato di Tecniche Teatrali presso il Teatro Libero di Messina. Nel 2010 segue a Padova il corso di Sabina Uitz Vocis Motus, La voce parlata e cantata in movimento. Tra il 2012 e il 2014 studia regolarmente Danza Contemporanea e Teatrodanza con Brunella Macchiarella presso la Compagnia delle Arti Visive. Negli stessi anni partecipa a numerosi spettacoli di Teatrodanza per il Teatro dei Naviganti e per La Compagnia delle Arti Visive. Nel 2013 progetta e allestisce uno spettacolo teatrale per bambini presso il Teatro dei Naviganti.
Maturità magistrale

Noemi Fiorentino,
Insegna nei corsi di Movimento reale, indirizzato a tutte le fasce d'età. Insegna inoltre nei corsi dei piccoli: Danzastorie, Pittura creativa, Scrittura creativa, quest'ultimo corso in collaborazione con Fabrizio Santoro.
Studia danza classica dal 1992 presso il Centro Sperimentale Progetto Danza di Messina e continua lo studio della disciplina della danza classica e del Modern a Padova . Tra il 2009 e il 2011 studia danza contemporanea presso la Compagnia delle Arti Visive e approfondisce questi studi a Padova con Margherita Pirotto, dedicandosi all'esperienza del Contact e dell'Improvvisazione teatrale. Partecipa a numerosi spettacoli di danza contemporanea e di teatro danza tra Messina, Palermo, Padova. Nel 2014 inizia gli studi di Psicologia Bionergetica presso l'Istituto Namir di Padova. Approfondisce quindi le teorie della Psicologia Analitica presso il Centro Culturale Junghiano Temenos di Bologna. Segue, contemporaneamente, un seminario di Alejandro Jodorowsky sulla rappresentazione delle esperienze personali attraverso la metodologia dell' improvvisazione. Attualmente è iscritta al Corso biennale di Metagenealogia tenuto da Cristòbal Jodorowsky. Approfondisce gli studi di Corenergetica a Padova. E' socia della SIMP, Società Italiana di Medicina Psicosomatica.
Da alcuni anni si dedica alla pittura e alla scrittura . Scrive e pubblica racconti brevi e poesie . Nel 2006 è vincitrice del "Premio Letterario Domenico Portera" e nel 2010 è vincitrice del concorso di pittura "Artefatto"-Trieste
Laurea magistrale in Psicologia Clinico-Dinamica ad indirizzo psicoanalitico dell'Università di Padova

Antonio Lo Presti
Scenografo della Compagnia.
Già docente di Discipline Geometriche, presso il Liceo Artistico E. Basile di Messina.
Dal 1969 esercita la professione di scenografo, curando numerosi allestimenti teatrali in Sicilia, a Roma e collaborando con affermate Compagnie Teatrali nel territorio nazionale. Dal 1074 al 2000 è costumista e scenografo della Compagnia delle Arti
per la quale lavora anche come responsabile della Biblioteca Teatrale . Nel 2008 partecipa alla fondazione della Compagnia delle Arti Visive, ne cura eventi espositivi, scenografie, costumi e allestimenti teatrali.
Laurea in Scenografia presso Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria

Chiara Di Pasquale
Make up artist presso Compagnia delle Arti Visive
Nel 2013 consegue il diploma dell'Accademia di Formazione Professionale Make Up Artist & Hair Stylist di Milano, approfondendo gli studi sulla Storia del Costume e conducendo, come truccatrice, numerose esperienze presso varie Compagnie teatrali nel territorio nazionale
Maturità d'Arte Applicata
La Compagnia delle Arti Visive si avvale di interventi esterni di docenti qualificati e della collaborazione di Nunzi Enea per gli aspetti organizzativi degli eventi artistici
bottom of page